Quello che la battaglia sulla scuola mi ha insegnato sulla lotta per il clima
Lo scorso 26 marzo mi sono trovata in una situazione particolare. Era il giorno del terzo sciopero globale per il clima, che seguo fin dal suo inizio quando Greta Thunberg…
L’acqua è tutto eppure non ne sappiamo nulla (ma non è solo colpa nostra)
Oggi è la Giornata mondiale dell’acqua. Molte le cose che si potrebbero ricordare per l’occasione, specie in rapporto al tema del cambiamento climatico che sta rendendo questo bene sempre più…
“La Bibbia insegna a custodire e amare la terra. L’alleanza tra scienza e fede è centrale”
Intervista al cardinal Ravasi “Ama il prossimo tuo come te stesso significa anche ama la terra come te stesso: per la Chiesa tutto ciò che è creato è al tempo…
8 marzo2021, l’anno zero delle donne
Proprio i primi giorni di marzo scorso iniziava il primo lockdown duro per proteggersi dalle pandemia crescente. Un anno è passato e più o meno, per le donne e madri…
Draghi mette al centro clima e ambiente, ma la sua maggioranza è una minaccia per le riforme
Il discorso del premier Mario Draghi in Senato è stato, per chi si occupa di cambiamento climatico, una sorpresa abbastanza stupefacente. Ma prima ancora, bisogna riconoscere che il discorso di…
Ministero della transizione ecologica, perché quella di Grillo è un’idea giusta e urgente
L’idea l’aveva lanciata a Mario Draghi, proprio ieri, Rossella Muroni, deputata LeU impegnata in maniera intensa sul fronte climatico e ambientale: fare un ministero per la transizione ecologica, anche –…
Clima e ambiente: i grandi assenti dalla crisi di governo
Sembra incredibile, ma i cittadini seguono la crisi di governo. E non solo i cittadini, ma anche i professori, gli universitari, gli esperti, le associazioni di tutt’Italia. Persone che dedicano…
Crisi di governo, perché per l’ambiente può essere devastante
I giornali di queste settimane, e così tv, radio, talk show, sono pieni della cronaca della crisi di governo. La maggior parte dei commentatori ritiene che il voto sarebbe una…
Oggi Greta compie diciotto anni. Ecco come una ‘ragazzina’ ha cambiato il mondo
Oggi, 3 gennaio, Greta compie 18 anni. Per l’Italia sarebbe finalmente considerata maggiorenne, degna di votare e di vivere autonomamente. Fa sorridere, tuttavia, lo iato che esiste tra la maturità…
Vaccino, perché non riesco a gioire fino in fondo
Questo post nasce, come spesso altri, da un’emozione. Anzi, da una “non emozione”. Quella che non ho provato vedendo il tir dei vaccini arrivare in Italia, foto che a tanti…