Contro il self help e la tirannia del positivo
Interesse verso gli aspetti negativi della realtà contro l’ossessione manicale del positivo; difesa del proprio radicamento e dei propri limiti contro l’invito assillante ad autosuperarsi e migliorare senza sosta; contenimento…
Meglio non essere mai nati?
La prossima volta che prendete il vostro album di foto di nascita, provate a guardarlo con altri occhi. Altro che gratitudine verso i vostri genitori. Il giorno in cui siete…
Perché la paura di Dio ci fa bene
La religione, anche nei suoi aspetti terrificanti e spaventosi, è un motore potente per creare l’ordine morale e disincentivare le persone a compiere il male. La secolarizzazione è un processo che…
La transizione ecologica ha bisogno di stipendi alti e più laureati
Ci sono due gruppi di dati riguardanti il nostro Paese che dovrebbero veramente preoccupare qualsiasi politica degna di questo nome. Da un lato, l’importo dei salari, dall’altro il numero di laureati in…
Sneaker extra lusso, idolo dei ragazzi (e sciagura per il Pianeta)
L’altro giorno sulla chat del calcio è arrivato un messaggino allarmato. G. non aveva più ritrovato le sue scarpe. Di primo acchito ho pensato che i genitori sarebbero stati scocciati, ma nulla…
L’ambiente è in Costituzione, ma incarceriamo gli attivisti del clima
La nostra Costituzione compie 75 anni. E splende come prima anzi, dall’anno scorso, più di prima, visto che accanto alla tutela del paesaggio la nostra Repubblica dal 2022 tutela anche “l’ambiente,…
Elly Schlein, l’unica leader che parla di crisi climatica
Se mai ci fosse stata una cartina di tornasole a dimostrazione che Schlein è la candidata migliore alla segreteria del Pd è proprio il dibattito su come svolgere le primarie del Pd…
Mattarella ha ragione, basta retorica del ‘gas sicuro’
In questo anno passato tragico per il clima, ancor più dei precedenti a causa della siccità e delle temperature altissime – che hanno oppresso per due mesi chi dall’Italia non è riuscito…
Altro che fusione, noi dobbiamo credere (davvero) nelle rinnovabili
La settimana scorsa ha visto accendersi uno scontro aperto tra importanti associazioni ambientaliste sul tema delle rinnovabili. Da un lato, Wwf, Legambiente e anche il Fai hanno lanciato un documento per…
Rapporto Censis, italiani si sentono impotenti verso crisi e guerra
La pubblicazione annuale del rapporto Censis è un evento mediatico che spesso non corrisponde al valore reale del Rapporto. Perché talvolta la famosa analisi sociologica del noto istituto di ricerca è caratterizzata da cliché…
Italiani analfabeti del riuso
Ci risiamo. Come per la questione della cosiddetta plastica biodegradabile – filone nel quale l’Italia ha investito senza farsi domande, salvo poi sentirsi dire dall’Europa che non era in alcun…
Italia, non è un Paese per bici
La notizia della morte del ciclista Davide Rebellin mi ha profondamente intristito. Non solo per il dolore causato dalla sua morte, non solo per il pensiero dell’angoscia che i suoi parenti e…
Diciamo la verità, i nostri figli mangiano malissimo
In vista dell’incontro sulla mensa della scuola dei miei figli avevo preparato un file quasi hegeliano: dieci, rigorosi, punti riguardanti altrettanti aspetti del menu della scuola sbagliati o malfunzionanti, con accanto, in…