Per salvare l’ambiente prova ad essere felice
Ha più di cinquant’anni la Giornata mondiale dell’Ambiente istituita dalle Nazioni Unite per il 5 giugno di ogni anno. Ed è impressionante pensare a come sia cambiata, in maniera repentina e radicale, la…
Sette motivi per cui gli italiani non torneranno a fare figli
Sono molti i temi su cui la maggioranza discute e, spesso, si scontra. Ma sul contrasto alla denatalità appare compatta: far sì che gli italiani e le italiane tornino a far figli, a…
Perché l’esperimento di Beatriz Flamini nella grotta ci aiuta a capire come contrastare la crisi climatica
È successo pochi giorni fa e, a mio avviso, i media hanno assegnato alla notizia troppo poco spazio. Si è parlato ovviamente del fatto che Beatriz Flamini, alpinista tra l’altro, era riuscita…
Altro che ecoattivisti: è il turismo di massa che devasta i centri storici (e non solo)
Ieri un’amica storica dell’arte mi ha mandato alcune foto del centro storico di Roma. La via, enorme peraltro, che collega Bocca di Verità con Piazza Venezia era una specie di marea umana…
Neve finta, costi assurdi e fratture: la settimana bianca dei borghesi
Il simbolo per antonomasia della settimana bianca è l’albergo. Quello iper riscaldato quando fuori fanno ormai dieci gradi, quello con la testa di renna impagliata alla reception, quello che ti…
Razionateci l’acqua, per favore
Razionateci l’acqua, per favore. Ma fatelo subito, a partire da domani. Fatelo anche nelle zone dove l’acqua ancora c’è e magari abbondante. Fatelo in tutta Italia e non solo per…
La transizione ecologica ha bisogno di stipendi alti e più laureati
Ci sono due gruppi di dati riguardanti il nostro Paese che dovrebbero veramente preoccupare qualsiasi politica degna di questo nome. Da un lato, l’importo dei salari, dall’altro il numero di laureati in…
Contro il self help e la tirannia del positivo
Interesse verso gli aspetti negativi della realtà contro l’ossessione manicale del positivo; difesa del proprio radicamento e dei propri limiti contro l’invito assillante ad autosuperarsi e migliorare senza sosta; contenimento…
Meglio non essere mai nati?
La prossima volta che prendete il vostro album di foto di nascita, provate a guardarlo con altri occhi. Altro che gratitudine verso i vostri genitori. Il giorno in cui siete…
Perché la paura di Dio ci fa bene
La religione, anche nei suoi aspetti terrificanti e spaventosi, è un motore potente per creare l’ordine morale e disincentivare le persone a compiere il male. La secolarizzazione è un processo che…
Musei della scienza o parchi giochi?
Si moltiplicano in tutte le città europee, spesso in strutture bellissime costruite da architetti di grido: sono i musei della scienza e della natura, che da tempo sono diventati dei veri poli di…
Cinque anni di Greta. Tutto è cambiato, niente è cambiato?
Il 20 agosto di cinque anni fa la svedese Greta Thunberg si sedeva, col suo cartello bianco in legno con su una scritta nera, “Sciopero per il clima”, davanti al Parlamento svedese.…
Chi piange e chi nega: sul clima il governo scelga da che parte stare
Qualche giorno fa il ministro Gilberto Pichetto Fratin si è commosso durante un incontro con una giovane disperata per il proprio futuro a causa della crisi climatica. Sono state lacrime sinceramente apprezzabili…
Perché anziani e poveri non vedono la crisi climatica
Mi è capitato spesso di parlare con persone anziane (genitori, suoceri, amici) di crisi climatica. La loro reazione è sempre stata simile: la questione viene lasciata presto cadere. Non tanto per indifferenza, non tanto…
l negazionismo climatico non è un’opinione ma una falsa notizia: per me l’odg deve intervenire
Leggere la cronaca di questi giorni e confrontarla con quanto scritto sui giornali di destra, ma anche dichiarato da alcuni politici di maggioranza, produce incredulità. Più si aggravano i fenomeni, più…
Caldo record, visiteremo i musei di notte?
Con temperature record e roghi causati dal caldo, Atene ha deciso di chiudere l’Acropoli nelle ore più roventi del giorno. Un’identica richiesta, tramite una petizione collettiva, è stata fatta alla Direzione del Parco Archeologico del Colosseo, a…
Caldo torrido, perché cartine infuocate e titoli estremi non giovano alla causa climatica
Martedì il quotidiano La Repubblica apriva il giornale con una doppia pagina in cui campeggiava la cartina del mondo a tinte infuocate, rosso, rosso scuro e giallo. E un titolo angoscioso: “Afa, allarme…
Misure contro gli “ecovandali”: il diritto di protesta è a rischio?
È un paradosso. Il disegno di legge approvato dal Senato per la difesa di beni culturali e paesaggistici nasce per contrastare le proteste dei movimenti, in particolare di Ultima Generazione, che di…
Centri estivi: tra lingue e sport manca la natura (e il gioco libero)
Le chat dei genitori diventano bollenti già a maggio. “Conoscete un centro estivo dove si possa stare a contatto con la natura e fare attività, magari in inglese?”. Richieste simili non sono…
Il Piano per l’energia e il clima è tutto sbagliato: la verità è che al governo non importa nulla
Non è stato ancora mandato a Bruxelles, eppure ci sono quattrocento pagine di bozzache difficilmente saranno stravolte nel loro impianto. Il Piano nazionale integrato per l’energia e il clima, quello che dovrebbe…