Sette motivi per cui non scendiamo in piazza per il clima
Non è difficile intuire come la crisi climatica rappresenti la più grande minaccia alla nostra esistenza, sia pubblica che individuale. Le scene di questi giorni – incendi, negozi chiusi per…
Piero Angela e la tragica assenza di cultura scientifica del nostro paese
Chi è il maggiore divulgatore scientifico in Italia? Qualunque persona a cui fosse stata posta questa domanda, prima della sua morte, avrebbe risposto Piero Angela. E questo rappresenta un problema.…
Di quanti morti ha bisogno la politica per parlare di crisi climatica?
Fa un effetto quasi scioccante guardare alla campagna elettorale per le prossime elezioni considerando ciò che è accaduto al mondo e all’Italia negli ultimi anni e decenni. Sembra una competizione…
Fine del low cost, buona notizia per l’ambiente, meno per il ceto medio impoverito
Mai più voli a dieci euro, ha annunciato l’amministratore delegato di Ryanair Michael O’ Leary. D’ora in poi, a causa dell’aumento del prezzo dei carburanti, i voli costeranno minimo cinquanta…
Perché la campagna elettorale ignora la crisi climatica?
Immaginate questa scena: l’Italia è stata colpita da un violentissimo terremoto. Centinaia di migliaia di persone non hanno più casa, le scuole sono distrutte e chiuse, manca acqua corrente e…
Caro figlio mio, diventa un Fridays for future
Convegni e incontri su agroecologia, antispecismo, diritto all’acqua, ecoansia, migrazioni e clima, lobbying civico, ecofemminismo alternati a musica, sport, pranzi e cene condivise, notti in tenda e in palestra. Quello…
Emergenza climatica, la democrazia di fronte a un bivio
“Irresponsabili”: questo è l’aggettivo che viene più frequentemente rivolto in queste ore di crisi al Movimento 5stelle e al suo leader Conte, colpevole, secondo gli altri leader e partiti di…
Lettera a Mario Draghi sulla crisi climatica
Gentile presidente del Consiglio Mario Draghi, le scrivo in fuga da una Roma che ormai è sempre più simile a un film distopico: temperature insopportabili, Tevere in secca e crisi…
Viaggiare sì, ma a che prezzo?
C’eravamo detti che forse quei viaggi aerei in tutto il mondo, pensando alle mete esotiche o alle grandi città internazionali come posti dietro casa nostra da raggiungere comodamente con un…
Ci hanno rubato l’estate: questo caldo estremo non è un caso
Oggi, 21 giugno, si entra nell’estate. Ma purtroppo, non c’è nulla da celebrare. Non solo l’estate è già arrivata a metà maggio, con temperature che hanno fin da subito sfiorato…