Peggio del caldo torrido c’è solo una cosa: non parlarne (e non agire)
Quest’anno il primo anticiclone africano si è presentato a maggio, togliendo quella flebile speranza di una primavera piovosa che avrebbe alleviato una delle peggiori siccità degli ultimi decenni. Qualche giorno…
Angoscia climatica, solo ammettendo il dolore potremo cambiare
Ci sono momenti in cui la paura sale alle stelle e si fa panico, quando la mente lega i lunghissimi giorni di caldo disumano e l’osservazione dell’aridità ormai invincibile delle…
Non è un buon tempo per essere madri
“Libere di essere madri”: così su Repubblica Cristina Comencini ha rilanciato il tema della maternità, affiancando alla perdita di centralità della maternità nel dibattito pubblico anche quella del privato. In…
Trent’anni di conferenze sul clima non hanno fermato la corsa della CO2. Ma non hanno fallito da sole
In questo giugno torrido e afoso, con temperature mai toccate prima, almeno in Italia in questo periodo, è tempo di bilanci. Cinquant’anni fa, infatti, si teneva la Conferenza di Stoccolma…
Vanessa Nakate, la voce del continente africano
È difficile dimenticare l’immagine di Greta Thunberg seduta, nell’agosto del 2019, da sola, davanti al parlamento svedese. Quell’immagine raccontava di una forza inaudita, quella di sfidare la paura, il giudizio…
Transizione ecologica: una rivoluzione anche per il lavoro. Ma ai nostri politici non interessa
Lavoro sfruttato, mal pagato, precario. Lavoro che porta sempre più morti. Lavoro di cui la gente è stanca, tanto da licenziarsi in massa. Del lavoro, oggi, si parla per lo…
Giornata mondiale della Terra, la prima priorità per il pianeta è fermare la guerra
Stili di vita più sobri, mobilità sostenibile, raccolta differenziata, spesa intelligente: potremmo parlare di tutto questo nella giornata mondiale della Terra, oggi 22 aprile, se non apparisse grottesco alla luce…
Democrazie svuotate e crisi etica, perché ci appelliamo al papa
A guardare il mondo occidentale dal giorno di Pasqua, appare evidente soprattutto una cosa. Che l’occidente, appunto, si affida a Papa Francesco per la risoluzione della guerra. E in generale…
Per Pasqua facciamo una scelta di pace: non mangiamo carne
Siamo reduci da una pandemia, siamo traumatizzati da una guerra che, se pure non combattuta nei nostri confini, ha portato nelle nostre case (e nei nostri cuori e nelle nostre…
L’alternativa tra pace e condizionatore è falsa e preoccupante
Per chi da tempo si occupa di ambiente, la corsa frenetica a invocare il risparmio energetico di queste settimane ha un che di dolorosamente surreale. Si parla di abbassare la…